TORTA RICOTTA E PERE

Forse il dolce più iconico del grande maestro pasticcere @salderiso, che non ha bisogno di presentazioni. Una torta che ho assaggiato quest’estate per la prima volta e al primo morso ho capito perché è diventato tra i dolci più incredibili della pasticceria italiana.


TEMPI DI ESECUZIONE

2H30’ + 4H DI RAFFREDDAMENTO


COSTO

€€


NUMERO DI PERSONE

4


DIFFICOLTÀ

BASSA


Ingredienti:

PER UNA TORTA DA 22CM
140g farina di nocciole
45g farina 00
3 uova
100g zucchero
75g burro
Vaniglia qb
Granella e burro per foderare

PER LA BAGNA
100g acqua
65g zucchero
12g grappa alle pere
12g rum
Scorza di limone
Vaniglia qb.

PER LE PERE
3 pere abate
50g zucchero
20g Limone
20g grappa alle pere
10g maizena
Burro e vaniglia qb

PER LA RICOTTA
400g ricotta vaccina
125g panna freddissima
90g zucchero
10g gelatina in fogli
Vaniglia qb

PER DECORARE
3 pere e zucchero a velo
Caramello opzionale

Procedimento:

Per la base partite dalle uova che vanno montate per 10 minuti con lo zucchero. Setacciate le farine ed unitele al composto piano piano. Sciogliete il burro, aggiungete la vaniglia e lasciate intiepidire. Inserire un po’ dell’impasto nel burro prima di unirlo al resto, così non si smonta. Imburrare e passate della granella nelle teglie e livellate il composto. Infornate a 200º, 13minuti. Lasciate freddare.

Poi le pere. La polpa a cubetti la condite zucchero, maizena, limone e vaniglia. Fate sciogliere il burro e saltate la pera. Sfumate con la grappa e lasciate freddare. Devono cuocere 5 min. Con le bucce fate la bagna in un pentolino con dell’acqua, il limone, la vaniglia e lo zucchero. Fuori dal fuoco aggiungete gli alcolici. Lasciate freddare. 

In ultimo la ricotta. Fate sciogliere la gelatina in acqua fredda e poi passatela su un pentolino per 1minuto con un goccio d’acqua. Montate la ricotta con lo zucchero. Unite un po’ della ricotta alla gelatina per incorporarla per bene e riunitela al composto. A parte montate della panna a neve ferma e unitela alla ricotta piano piano. 

Componete la torta con la base di nocciole, inzuppatela bene con la bagna, poi il primo strato di ricotta (passandola bene sui bordi), le pere e altra ricotta. Chiudete con l’altra base inzuppata. Lasciate freddare per almeno 2 ore in freezer. 

Al momento di servirla completate con zucchero a velo. 

Se volete potete aggiungere delle pere, passate nello zucchero (lasciate riposare per 1h) e cotte in microonde per 5 min chiuse con pellicola. Per la decorazione al caramello dopo aver fatto la classica salsa, la versate in una bowl con acqua e ghiaccio dandogli la forma che preferite. 

    • Non vi preoccupate se l’impasto delle basi sembrerà smontarsi e diminuire di volume, è abbastanza normale, ma fate attenzione a quando incorporate il burro che deve essere fuso ma freddo. Prelevate sempre un po di impasto, mescolatelo con il burro e poi reinseritelo nel composto. 

    • La ricotta mettetela il giorno prima in frigo con lo zucchero, così sarà ben asciutta.

    • Fate raffreddare in freezer almeno 2 ore o in frigo 4 ore. Lasciate a temp. Ambiente mezz’ora prima di servirla. 

    • Questa va lasciata così, come è nata a Minori (SA) nella pasticceria di San De Riso

    • Se non trovate il distillato alle pere, una qualsiasi altra grappa di vostro gusto andrà benissimo. 

    • Teglie da 30cm 

    • Acetato

    • Sac a poche e bocchetta larga

    • Anello di acciaio

Clicca sull’immagine per per vedere il video della preparazione.