Per me, un piatto di tagliatelle sono un comfort food pazzesco. Il piatto quando vuoi farti un po’ una coccola. E per queste ho scelto pasta, che sono di un livello superiore. Un pastificio artigianale marchigiano, che fa le tagliatelle fatte a mano, come quelle delle nonne.
TAGLIATELLE AL RAGÙ DI CONIGLIO E TARTUFO
TEMPI DI ESECUZIONE
30’ COTTURA
30’ PREPARAZIONE
COSTO
€€
NUMERO DI PERSONE
4 PERSONE
DIFFICOLTÀ
MEDIA
Ingredienti:
PER IL FONDO
Ossa di un coniglio (da 1kg) 3 scalogni 2 carote 2 coste di sedano 2 spicchi d’aglio 1/2 calice di vino bianco Olio qb Sale qb Acqua fredda
PER IL RAGÙ
Tagliatelle al tartufo 2 scalogni 1 carota 1 costa di sedano 700gr di polpa di coniglio disossato 70gr di fegatini di coniglio 1/2 calice di vino bianco no 2 mestoli di fondo di coniglio Erbe aromatiche (salvia, timo, alloro, rosmarino)
PER LA GUARNIZIONE
Parmigiano reggiano qb Tartufo nero qb Fondo ristretto di coniglio qb
Procedimento:
Per il fondo mettete tutti gli ingredienti su una teglia da forno. Infornate a 200gradi per 20/25 minuti, finché non saranno rosolate per bene. Sfumate la teglia con il vino bianco. Inserite tutto in un tegame con acqua freddissima e lasciate sobbollire per almeno 3 ore. Potete prepararlo in anticipo.
Per il ragú fate un battuto con la polpa del coniglio, fino ad una grana grossolana. Tagliate a pezzetti piccoli anche i fegatini. Aggiungete abbondante olio in una pentola, fate tostare il coniglio e i suoi fegatini. Poi aggiungete le verdure tritate sottilmente (scalogni, carote, sedano). Sfumate con il vino bianco. Successivamente, aggiungete 2 mestoli di fondo di coniglio. Lasciate cuocere 1h30/2, a fiamma bassa bassa.
Nel frattempo potete realizzare una riduzione di fondo da aggiungere alla pasta. Basta far ridurre a fuoco medio qualche mestolo di fondo, fino ad ottenere una densità sciropposa.
Quando è pronto il ragù, buttate le tagliatelle al tartufo e mantecatele. Aggiungete il parmigiano fuori dal fuoco. Impiattate e per completare aggiungete il fondo di coniglio ristretto e del tartufo nero fresco a lamelle.
-
È importante che il fondo sia sgrassato per bene, così che avrà un gusto più pulito al palato. Se riuscite a prepararlo in anticipo, fatelo raffreddare e potete rimuoverlo agevolmente con il cucchiaio.
-
Potete usare altre carni al posto del coniglio, anche con le cosce d’anatra viene buonissimo.
-
Macchina per la pasta