SOUFFLÈ AL CAVOLFIORE
I soufflè sono uno di quei piatti anni 80 che non passeranno mai di moda, mai. Il motivo è semplice, sono una delle cose più buone del mondo.
Qui vi ho voluto portare una versione con cavolfiore, porri, pancetta e un po’ di formaggi. È una versione che mi sono studiato per essere allo stesso tempo super golosa, ma anche più leggera. Infatti ho riutilizzato l’acqua del cavolfiore al posto del latte intero per la besciamella.
Provatelo, ma attenti a seguire tutti i consigli.
TEMPI DI ESECUZIONE
1H30’ + 1H DI RAFFREDAMENTO
COSTO
€€
NUMERO DI PERSONE
4
DIFFICOLTÀ
MEDIA-ALTA
Ingredienti:
500ml di acqua di cavolfiore
50g farina 00
50g burro
1 cavolfiore piccolo (350g)
150g pancetta
1 porro
150g Gruyère
150g Parmigiano
8 uova (tuorli e albumi separati)
Noce moscata qb
Pepe nero qb
Burro e parmigiano per foderare lo stampo
Insalata a piacere con le verdure di stagione
Procedimento:
Partite dal taglio di cavolfiore, porri e pancetta. Vi consiglio di farli il più piccolo possibile. Mettete a stufare i porri con la pancetta insieme ad un filo d’olio evo. A parte sbollentare i cavolfiori in abbondante acqua salata. Dopo 5-6 minuti, uniteli alla pancetta e fateli insaporire per bene. Mettete da parte.
Nel frattempo partite con una besciamella con burro e farina, super classica. In questo caso ,però, usiamo l’acqua di cottura del cavolfiore invece del latte per un sapore più intenso. Aggiungetela poco per volta e portate a cottura a fiamma bassa, 10 minuti. Fuori dal fuoco aggiustate di sale, noce moscata e pepe nero. Tritate il composto di cavolfiori al coltello, per renderlo più fine ed unitelo alla besciamella. Lasciate freddare completamente.
Grattugiatevi dei buoni formaggi, io ho usato parmigiano e Gruyère. Uniteli al composto. Separatevi tuorli e albumi. I primi li unite alla besciamella arricchita. Gli albumi, invece, vanno montati a neve (MA NON FERMA, Miraccomando, altrimenti il soufflé non crescerà). Uniteli dal basso verso l’alto senza smontare il composto.
In uno stampo foderato con burro e parmigiano versate il composto fino a quasi il limite (1cm max sotto).
Andate immediatamente in forno preriscaldato a 200gradi per 5’. Poi abbassate a 180 per 30-35’. Dipende un po’ dal forno.
Aprite il forno e aspettate 2-3 minuti prima di tirarlo fuori.
Questo va mangiato subito, ancora fumante, con un’insalatina fresca.
-
Importantissimo aspettare il raffreddamento del composto di cavolfiori prima di unire i tuorli. Gli albumi, allo stesso modo, devono essere montati a neve ma non fermissima, mi modo tale che il composto cresca in cottura. Incorporateli piano piano, dal basso verso l’alto, senza smontare il composto.
Imburrate e spolverizzate con parmigiano in maniera uniforme, ne migliorerà lo sviluppo.
-
Potete fare il classico soufflè al formaggio, senza verdura e senza pancetta. Preparate la classica besciamella con il latte intero, poi aggiungete i tuorli e i formaggi grattugiati
-
Fruste
Stampo 22cm da forno