REGINETTE SPEZZATE CON ZUCCA, CAVOLO NERO E GORGONZOLA
Una minestra che racchiude tra le verdure più buone dell’autunno, ingolosite da due prodotti che si incontrano alla perfezione: il gorgonzola e le castagne.
TEMPI DI ESECUZIONE
1H
COSTO
€€
NUMERO DI PERSONE
4 PERSONE
DIFFICOLTÀ
BASSA
Ingredienti:
350gr di reginette
1 zucca delica media
1 porro
400gr di cavolo nero
1 spicchio d’aglio
75gr di castagne cotte
150gr di gorgonzola dolce
20ml di latte
Erbe aromatiche miste (alloro, timo, maggiorana)
Olio evo qb
Sale e pepe qb
Parmigiano qb
Procedimento:
Per prima cosa pulite tutte le verdure. Con tutti gli scarti delle verdure preparate un brodo profumato con l’alloro. Tagliate il porro sottilissimo e iniziate a stufarlo in pentola con l’aglio grattugiato e l’olio evo. Aggiungete della zucca delica tagliata a cubetti piccoli e fatela tostare per bene. Si deve attaccare un po’ al tegame e dovete sentire il profumo di arrostito. Iniziate ad incorporare un po’ di brodo. Pulite anche il cavolo nero, rimuovendo il gambo centrale, e tagliate le foglie sottili. Unitele dopo 10-12’ alla zucca. Una parte delle foglie messe in teglia ben distanziate e non sovrapposte, condite con olio e sale, mettete in forno a 180gradi per 12’ o fino a quando non saranno belle croccanti e asciutte.
Mentre la zucca cuoce, saltate in padella con del burro e delle erbe le castagne cotte, giusto per dargli ancora più profumo.
E adesso l’ultima parte super golosa, la fonduta di gorgonzola. Prendetene una cucchiaiata e unite un goccio di latte giusto per farlo sciogliere. Mettetelo a bagno maria sfruttando i valori della pentola e fate una fonduta cremosa e avvolgente.
Quando la zucca è quasi cotta, spezzate le reginette direttamente in pentola, è un formato che adoro. Continuate ad unire il brodo fino ad ultimare la cottura. Fuori dal fuoco unite le erbe aromatiche che preferite (timo, salvia, rosmarino), l’olio evo a crudo e un po’ di parmigiano. Mantecate.
Servire il piatto con la pasta alla base, poi la fonduta di gorgonzola, le castagne, le chips di cavolo e tante erbe aromatiche.
Un piatto semplice, diretto, senza troppe sofisticazioni, ma che scalda il cuore di chi lo assaggia.
-
La cosa più importante è il taglio delle verdure. Per la zucca vi consiglio un taglio a cubetti piccolo piccolo, in modo tale che in cottura si sfalda senza aver bisogno di frullarla.
Stessa cosa per il cavolo nero, sottile sottile darà gusto ma senza dare fastidio in masticazione
-
Vi consiglio di usare una pasta a formato corto o una lunga da spezzare. Anche una mezzamanica sta benissimo, altrimenti dei maltagliati.
Se non trovate le castagne, potete ometterle. Potete sostituirle con delle nocciole per la consistenza