POLPETTONE IN CROSTA

La sfoglia che racchiude un polpettone, e non c’è tanto altro da aggiungere. Tipo un filetto alla Wellington, quasi. Buonissimissimo. 


TEMPI DI ESECUZIONE

1H 30’ + 1H DI RIPOSO


COSTO

€€


NUMERO DI PERSONE

4 PERSONE


DIFFICOLTÀ

MEDIA


Ingredienti:

PER IL POLPETTONE
500gr di carne macinata mista (manzo e maiale)
200gr di salsiccia al finocchietto (o normale in alternativa)
1 uovo
1 mela grattugiata
2 fette di Pane raffermo
50ml di latte
Parmigiano qb
Pepe nero qb
Noce moscata qb

PER LA SFOGLIA E FARCITURA
100gr di spinaci saltati
30gr di formaggio (scamorza, groviera, caciocavallo)
100gr di prosciutto crudo
1 foglio di pasta sfoglia
1 tuorlo

Procedimento:

Iniziate facendo il classico impasto del polpettone. Latte nel pane raffermo e lasciate da parte finché non si è ammorbidito. Iniziate ad aggiungere tutti gli ingredienti in ciotola: le carni, la salsiccia, uovo, una mela grattuggiata, le spezie, il parmigiano e il pane. 

Stendete la pellicola su un piano di lavoro, posizionate le fette di prosciutto vicine e sovrapposte, finchè non ci saranno spazi vuoti. Disponete l’impasto di carne macinata sopra e fate spazio per il ripieno. Aggiungete formaggio e spinaci. Mettete altra macinata e chiudete il polpettone, facendo attenzione che il prosciutto lo copra bene tutto. Posizionate il polpettone in frigo per 1 oretta (o per tutta la notte). Chiudetelo poi nella pasta sfoglia, deve essere ben sigillato. Fate un altro passaggio in frigo, sarà più compatto. Spennellate con un tuorlo d’uovo e mettete in forno per 40 minuti circa a 180°. Lasciatelo riposare 10-15 minuti prima di tagliarlo, i succhi della carne, così, avranno il tempo di assestarsi. 

Provatelo e fatemi sapere, è una bomba se avete a cena ospiti. 

    • L’aggiunta della mela, oltre a dare maggiore morbidezza, si sposa benissimo con il maiale e il finocchietto

    • Potete farlo anche il giorno prima e farlo riposare tutta la notte in frigo, anzi meglio. 

    • I tempi di cottura, a seconda della grandezza, possono cambiare. Se avete un termometro, quando la temperatura al cuore è intorno agli 80/82°, è pronto. 

    • Potete sostituire il prosciutto crudo con della pancetta affumicata per lardellarlo

    • Potete preparare una duxelle di porri e nocciole tritati finemente e saltati con burro in padella tra la carne e la sfoglia, per un ripieno più godurioso

Clicca sull’immagine per per vedere il video della preparazione.