PERE COTTE ALLO ZAFFERANO, CREMA ALLA LAVANDA E CROCCANTE

Pere allo zafferano, crema alla lavanda e croccante alle mandorle.

Un dessert essenziale, ma elegantissimo. Davvero un piatto che fa della sua semplicità il suo punto forte. 

Eccezionale, davvero. 


TEMPI DI ESECUZIONE

35’ +8H DI RAFFREDDAMENTO


COSTO

€€


NUMERO DI PERSONE

6


DIFFICOLTÀ

BASSA


Ingredienti:

6 pere abate
1l di vino bianco
200gr zucchero semolato
1 baccello di vaniglia
Cannella, Anice stellato, zafferano, lavanda

PER IL CROCCANTE ALLE MANDORLE
250gr di zucchero semolato
50gr acqua
150gr di mandorle a scaglie

PER LA CREMA CHANTILLY AL MASCARPONE

2 fogli di gelatina 
12g acqua per la gelatina
400g panna fresca
40g zucchero semolato
1 baccello di vaniglia
140g mascarpone

Procedimento:

Potete preparare tutti gli elementi il giorno prima, così avete tutto già pronto al momento di servire. 

Pulite le pere con il pelapatate, scavandole all’interno per rimuovere i semi. 

Preparate lo sciroppo con il vino bianco, lo zucchero e tutti i profumi. Appena prende il bollore immergete le pere e coprite con della carta forno per una cottura più omogenea per 30 minuti. Spegnete e lasciare freddare completamente, meglio farle il giorno prima.

Per la cialda croccante preparate un classico caramello (con acqua o anche a secco) e versatelo sulle scaglie di mandorla. Lasciate freddare per almeno 30-1h e poi sformate. Lasciatelo stabilizzare fino a quando non sarà super croccante. 

Per la chantilly al mascarpone, mettete a scaldare la panna, la vaniglia e lo zucchero in un pentolino. Appena prende il bollore aggiungete la gelatina (ammollata in acqua) strizzata e fatela sciogliere. 

In una bowl unite il mascarpone e versate la panna profumata, filtrata. Emulsionate e lasciate freddare in frigo per almeno 5-6 ore, meglio tutta la notte, coperto con pellicola a contatto. Passato il tempo, montatelo con le fruste elettriche. 

Rimuovete le pere dallo sciroppo e portatelo a riduzione. 

Dopo i riposi, unite la chantilly alla base della coppa, la pera cotta, lo sciroppo ridotto (freddo) e la cialda croccante. 

Eleganza e raffinatezza, un dessert stupendo.  

    • Importante la scelta delle pere, che non devono essere ne troppo mature ne troppo acerbe. Fatevi aiutare nella scelta dal vostro fruttivendolo. 

    • La chantilly al mascarpone con questa tecnica sarà stabile e liscia, perfetta anche per altri tipi di decorazioni. Miraccomando: NON ESAGERATE CON LA LAVANDA!

    • Per una versione più semplice e veloce servire le pere cotte nel vino con una salsa di cioccolato fuso. In questo caso vi consiglio di utilizzare un vino rosso per la cottura. 

    • Planetaria o fruste elettriche

    • Frullatore ad immersione

    • Silpat o carta forno + coppapasta per il croccante (opzionale)

Clicca sull’immagine per per vedere il video della preparazione.