Mini pavlova al mango e passion fruit.
Piccoli fiori di meringa, freschi e profumati. Un dolce meraviglioso per l’estate.

PAVLOVA ESOTICA


TEMPI DI ESECUZIONE

2H30’


COSTO

€€


NUMERO DI PERSONE

4


DIFFICOLTÀ

MEDIO-ALTA


Procedimento:

La cosa più importante della ricetta è rispettare i tempi delle meringa.

Iniziate montando gli albumi. Quando iniziano a schiumare (dopo 3/4’), iniziate ad aggiungere lo zucchero poco alla volta. Continuate a montare, poi aggiungete il limone. Montate ancora 2’. Infine aggiungete l’amido di mais e incorporate con una spatola dal basso verso l’alto delicatamente. Disponete la meringa in una placca da forno, cercando di dargli le forme che preferite. Io ve ne ho proposte due, scegliete voi quella che più vi piace. Infornate a 90 gradi per 120’, senza mai aprire il forno, mi raccomando. Passato il tempo, spegnete il forno e lasciate raffreddare sempre a forno chiuso per almeno due ore, potete mettere una cucchiarella di legno sulla bocca del forno per lasciarlo semi aperto.

Per la salsa al mango ricavate la polpa, tagliatela a pezzi e cuocetela 5 minuti con tutti gli ingredienti. Poi frullatela per ottenere una coulis liscia e molto gustosa. 

Infine, montate la panna con lo zucchero a velo per 5 minuti, profumate con il lime. 

Quando la meringa è ben fredda, aggiungete la panna panna montata, cercando di fare uno spazio per la crema al mango da inserire al centro. Aggiungete il mango e il passion fruit freschi sopra e decorate con della menta fresca (io avevo anche dei fiori eduli) 

Potete conservarla per un giorno al massimo, il frigorifero non aiuta la conservazione della meringa. 

Dolce pazzesco, nella mia top 5 di ricette fatte.

Ingredienti:

PER LA MERINGA
4 albumi a temperatura ambiente
230gr di zucchero semolato
Succo di mezzo limone
Vaniglia qb.
20gr di amido di mais (Maizena)

PER LA SALSA AL MANGO

500gr di polpa di mango
Succo di 1 lime
40gr di zucchero
50ml di acqua

PER LA PANNA MONTATA
300ml di panna fresca
30gr di zucchero a velo
Scorza di un lime

PER GUARNIRE

Menta qb
Mango qb
Passion fruit qb

    • Per la meringa preferisco procedere con una cottura lenta, per avere un colore bianco e limpido senza parti più colorate. Il dolce risulterà molto più elegante

    • L’acidiità del mango è super consigliata perchè contrasta bene con la dolcezza tradizionale della meringa

    • Potete lasciare qualche pezzetto di mango a cubetti, intero, da unire alla coulis una volta pronta.

    • Potete utilizzare altra frutta per completare la meringa: fragole e frutti di bosco sono due super classici. 

    • Potete anche giocare molto con la forma da conferire alla meringa a seconda degli utilizzi. A seconda della grandezza è importante cambiare i tempi di cottura, ma a temperature così basse anche se cuoceranno più a lungo non creerà nessun problema. 

    • Fruste elettriche o planetaria

    • Sac a poche con bocchetta liscia

    • Frullatore ad immersione

Clicca sull’immagine per per vedere il video della preparazione.