PAVLOVA CON LE PERE AL VINO ROSSO

Oltre ad essere una meraviglia per gli occhi, è anche buonissimo da mangiare. Quando è ben fredda, tagliatela a fette e assaggiatela con un pezzo di pera cotta nel vino rosso. 


TEMPI DI ESECUZIONE

1H

6H RAFFREDDAMENTO PERE

4H COTTURA E RAFFREDAMENTO MERINGA


COSTO

€€€


NUMERO DI PERSONE

8


DIFFICOLTÀ

MEDIA


Ingredienti:

PER LE PERE AL VINO ROSSO
6 pere medie
Scorza di 1 arancia
1 stecca di cannella
3 anici stellati
500ml di vino rosso
300ml di acqua fredda
120gr di zucchero semolato

PER LA PAVLOVA
4 albumi a temperatura ambiente
230gr di zucchero semolato
Succo di mezzo limone
Vaniglia qb.
20gr di amido di mais (Maizena)

PER LA PANNA MONTATA
300ml di panna fresca
30gr di zucchero a velo

Procedimento:

La cosa più importante della ricetta è rispettare i tempi delle preparazioni. Iniziate (dalla mattina) con la preparazione delle pere cotte nel vino rosso. Pulite bene le pere, privandole di semi interni e lasciando il gambo intatto. In una pentola portate ad ebollizzione il vino, l’acqua e tutti gli aromi. Quando il liquido bolle, unite le pere. Abbassate il fuoco e lasciate cuocere dolcemente per 30 minuti. Passato il tempo, spegnete e lasciate raffreddare le pere nel vino rosso, per almeno 6 ore. Se le mangiate il giorno dopo ancora meglio. 

Per la meringa, iniziate a montare gli albumi. Quando inizia a schiumare (dopo 3/4 minuti), iniziate ad aggiungere lo zucchero poco alla volta. Continuate a montare, poi aggiungete il limone e la vaniglia. Montate ancora 2 minuti. Infine aggiungete l’amido di mais e incorporate con una spatola dal basso verso l’alto. Disponete la meringa in una placca da forno, cercando di dargli una forma regolare con una fossetta centrale. Dobbiamo creare lo spazio per la panna montata. Infornate a 90° per 3 ore, senza mai aprire il forno mi raccomando. Passato il tempo, spegnete il forno e lasciate raffreddare sempre a forno chiuso per almeno due ore. Non lo aprite mai per evitare che la meringa collassi. 

Infine, montate la panna con lo zucchero a velo per 5 minuti. 

Quando la meringa è ben fredda, aggiungete la panna fresca all’interno e le pere cotte. Il liquido delle pere, dopo averlo filtrato, lasciatelo ridurre sul fuoco a fiamma viva fino ad ottenere una salsa densa da versare sopra la pavlova. Deve fare il filo sul cucchiaio. 

Potete conservarla per un giorno al massimo, il frigorifero non aiuta la conservazione della meringa. 

    • Importantissimo per la corretta riuscita della meringa è la cottura. Vi consiglio di andare lenti per almeno 3 ore a 90°. Quando è cotta lasciate socchiuso lo sportello del forno con un pezzetto di stagnola per farla asciugare perfettamente. 

    • Le pere al vino rosso potete prepararle anche il giorno prima, in modo tale che assorbiranno perfettamente tutto il vino. A quel punto le rimuovete e potete ridurre lo sciroppo, senza esagerare, deve fare un velo sul cucchiaio. A quel punto potete usarlo, da freddo, per nappare le pere una volta inserite sulla meringa. 

    • potete usare tutta la frutta che preferite. La versione classica è con i frutti di bosco o fragole, altrimenti anche con frutta esotica come mango o passion fruit è speciale. 

    • Potete sostituire il succo di limone con dell’aceto se preferite. 

    • fruste elettriche o planetaria per la meringa

Clicca sull’immagine per per vedere il video della preparazione.