ORECCHIETTE, CIME DI RAPA, TONNO FRESCO E PANE D’ALTAMURA

Per le orecchiette buone, fatte a regola d’arte, mi sono fatto aiutare da leorecchiettedinunzia, la regina delle orecchiette di Bari vecchia. Ha provato ad insegnarmi un po’, ma chiaramente la sua mano è imbattibile.

Una forza della natura, ci siamo divertiti un sacco.
Io poi ci ho fatto un primo pugliese super classico, con qualche tocco.


TEMPI DI ESECUZIONE

30’


COSTO

€€


NUMERO DI PERSONE

4 PERSONE


DIFFICOLTÀ

BASSA


Ingredienti:

400gr di orecchiette (meglio se sono di Nunzia)
500gr di cime di rapa
2-3 acciughe
2 spicchi d’aglio
15/20 pomodorini datterino
Pane di Altamura qb
200gr di tonno fresco abbattuto*
Scorza di limone qb
Olio evo qb
Peperoncino qb

Procedimento:

Per le orecchiette di sono fatto aiutare da Nunzia, che con la sua manualità ne sforna 100 al minuto. È un impasto di semola Rimacinata e acqua calda, piuttosto morbido. Voi potete comprare quelle secche, in un’altra ricetta vi metto tutti gli step per farle a mano. 

Per il condimento ci ho pensato io: per prima cosa tagliate a metà i datterini e conditeli con olio, sale e qualche spicchio d’aglio in camicia. Infornate a 180 gradi per 15min. 

Dopo aver pulito le cime di rapa dalle parti più dure, sbollentatele in acqua salata per 10 minuti, poi raffreddatele in acqua fredda. Io preferisco ritagliarle un po’, così si amalgamano meglio alla pasta. 

Preparate un battuto di aglio e acciughe, deve diventare un pasta. Soffriggetelo con olio evo e peperoncino. Fate saltare le cime di rapa per 10 min, aggiungendo un po’ di acqua di cottura. 

Adesso date un tocco nuovo alla classica orecchietta con le cime di rapa. Tagliate a cubettini il pane e lasciatelo soffriggere in abbondante olio per 3 min. Poi preparate una tartare di tonno, io l’ho condita semplicemente con olio, sale e scorza di limone. 

Buttate le orecchiette nell’acqua delle rape, scolatele al dente e fate saltare in padella, aggiungendo un po’ di olio in mantecatura (se volete). 

Impiattate e completate con i pomodori arrostiti, il tonno crudo e  il pane croccante. 

    • Potete evitare il tonno fresco, usando solo le acciughe come vuole la tradizione. Ma la freschezza della tartare sta benissimo secondo me

    • Potete usare il tarallo sbriciolato al posto del pane

Clicca sull’immagine per per vedere il video della preparazione.