NON LA SOLITA POLPO E PATATE

Un soffice letto di patate, arricchito da un olio e una golosa salsa al prezzemolo e sua maestà: il polpo verace. 

Per il polpo ho testato una cottura fantastica che lo rende morbidissimo: tutti gli ingredienti a freddo e lasciate cuocere 1 oretta, poi lo lasciate freddare. 


TEMPI DI ESECUZIONE

1H COTTURA + 2H RIPOSO


COSTO

€€€


NUMERO DI PERSONE

4


DIFFICOLTÀ

MEDIA


Ingredienti:

1 polpo verace da 1,5kg
1 costa di sedano
1 carota
1 cipolla
30cl di aceto balsamico
Gambi di prezzemolo qb

2 patate grandi
1 cipolla rossa
3/4 ravanelli
Aceto di vino bianco (o balsamico)

PER I CONDIMENTI

1 mazzo grande di prezzemolo (150gr)
Olio di semi
1 acciuga
40g di olive taggiasche
Scorza di un limone
Succo di mezzo limone

Erbe miste

Procedimento:

Partite dalla cottura del polpo, che ha bisogno di riposare. Mettete tutti gli ingredienti insieme e aggiungete subito anche il polpo. Coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa per 1 ora. I tempi possono variare a seconda della pezzatura. Per 1kg di polpo circa 45 minuti. Spegnete e lasciate raffreddare nel suo brodo. 

Preparate tutti gli altri elementi. Bollite le patate fino a quando non saranno morbide al centro. Scaldate acqua e aceto (in parti uguali). Tagliate sottili dei ravanelli (che daranno un po’ di piccante) e le cipolle rosse. Versate l’acqua sulle verdure e le lasciate sott’aceto. 

Con un mazzo di prezzemolo facciamo due condimenti. 

Frullate tutto, compresi i gambi, con l’olio di semi e filtrate tutto. La polpa che rimane nel colino, riaggiungetela nel frullatore e arricchite la salsa. Aggiungete olive taggiasche, acciughe, scorza e succo di limone e olio d’oliva. Frullate il tutto e ottenete così una sorta di salsa verde fresca che sarà un condimento molto goloso per il polpo. 

Impiattate. 

Schiacciate la patata direttamente sul piatto, così rimane bella soffice. Conditele con olio al prezzemolo e sale. Condite anche il polpo con la salsa verde e posizionatelo sopra il letto di patate. Aggiungete le cipolle e i ravanelli e completate con tante erbe fresche. 

Un’insalata di polpo un po’ diversa dalla super classica, dove ogni elemento dà il suo massimo. 

    • Il Polpo, se fresco, meglio batterlo un pò prima di cuocerlo. 

    • Il raffreddamento direttamente nell’acqua di cottura del polpo lo renderà tenerissimo  

Clicca sull’immagine per per vedere il video della preparazione.