Sformati, timballi, sartù, bombe di riso. Le versioni del riso, in teglia, erano tantissime. E devo dire che riscoprire queste preparazioni mi ha affascinato tantissimo, perché nonostante gli anni non passano mai di moda.

LO SFORMATO GIALLO


TEMPI DI ESECUZIONE

3H PREPARAZIONE


COSTO

€€€


NUMERO DI PERSONE

4-6 PERSONE


DIFFICOLTÀ

MEDIA


Ingredienti:

1 pollo intero 2 coste di sedano 2 carote  2 cipolle 1 scalogno  200cl di vino bianco Marsala qb (opzionale) 350gr di vialone nano 120gr di piselli freschi 150gr di provola affumicata Zafferano qb Timo, alloro, rosmarino qb Burro qb Olio evo qb

Procedimento:

Partite disossando il pollo (o prendetelo già in pezzi). Io ho iniziato ricavando cosce e sovraccosce, tagliando sul filo di tessuto connettivo. Poi i petti e le ali. L’ho privato della pelle, che in questa ricetta non serve, e ho ricavato la polpa. 

Con scarti e ali, insieme a sedano carota e cipolla, preparate il brodo. Deve cuocere almeno 1 ora.  La polpa battetela a coltello per il ragù. 

Per il ragù, tostate la polpa con olio evo. Salate. Poi aggiungete sedano carota e cipolla tritati finemente. Lasciate cuocere 5 minuti. Sfumate con vino bianco e un goccio di Marsala. Aggiungete il brodo e il mazzetto aromatico. Fate cuocere un’ora. Quando mancano 10 minuti aggiungete i piselli freschi sgranati. 

Per il risotto, fate un classico soffritto di scalogno e burro. Poi tostate il riso 2/3 minuti. Sfumate con il vino bianco e portare a cottura con il brodo. Sciogliete lo zafferano in un mestolino di brodo e aggiungetelo a metà cottura. Mantecate fuori dal fuoco con burro ghiacciato e parmigiano. Fate riposare 10 minuti. 

Imburrate una teglia, disponete il riso per coprire tutto lo stampo, posizionate il ragù al centro, insieme alla provola. Aggiungete altro riso a coprire. Infornate a 200gradi per 25 minuti, cuocendo a bagnomaria (dovete mettere dell’acqua calda in una teglia e mettere poi il vostro timballo al centro). Con questo metodo di cottura rimarrà cremoso e fondente al centro. 

Sfornate ad aspettate 10 minuti prima di sformarlo. Per servire aggiungete un altro po di ragù sopra. Tagliate a fette.

È un piatto eccezionale che, per me, non deve passare mai di moda. 

    • Per disossare il pollo, se non siete pratici, vi consiglio di farvi aiutare dal vostro macellaio. Io in ogni caso, preferisco partire dalle cosce per poi passare alle ali e solo alla fine occuparmi del petto

    • Fate raffreddare il riso su una placca prima di posizionarlo direttamente in teglia

    • Potete sostituire il pollo con qualsiasi volatile e (se di stagione) fare un risotto ai funghi. Per una versione vegetariana potete preparare un ragù a base di funghi e verdure da soffritto

    • Coltello per disossare

    • Stampo per infornare 

Clicca sull’immagine per per vedere il video della preparazione.