Vi propongo una versione primaverile e più leggera di questo simbolo della gastronomia italiana, sempre presente a Natale, ma che si rivede poi sempre l’anno successivo. 

La versione classica con la maionese è ricca e pesante a volte, quindi ho studiato una salsa che ricreasse la stessa sensazione al parto e visiva, ma che non avesse i due problemi della maionese fatta in casa: le uova crude non pastorizzate e tanto tanto olio. 

E dato che le tavole a pasqua sono spesso piene di paste al forno e colombe, almeno per l’antipasto ho voluto mantenermi un po’ leggero. 

L’INSALATA RUSSA DI PASQUA


TEMPI DI ESECUZIONE

1H + 1H MIN. DI RAFFREDDAMENTO


COSTO

€€


NUMERO DI PERSONE

6-8


DIFFICOLTÀ

BASSA


Ingredienti:

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

4 patate medie 

4 carote 

1 broccolo romanesco 

12 asparagi 

4 zucchine romanesche

200g piselli 

200g fave fresche

Se volete, potete aggiungere carciofini sott’olio e cetriolini

PER LA SALSA:

4 uova sode 

150g yogurt 

Succo di 1 limone 

1 cucchiaio di senape 

Aglio grattuggiato qb.

salsa worchestershire qb

Procedimento:

Pulite e tagliate tutte le verdure con delle forme per evitare che stracuociono. Le patate e le carote della stessa dimensione, le zucchine a rondelle di 0,5cm, lo stesso per i gambi degli asparagi.  Le cuociamo al vapore, non bollite.Prima patate e carote, poi i broccoli, poi zucchine e asparagi insieme. Con la stessa acqua a bollore sbianchiamo fave e piselli per 2 minuti e le raffreddate in acqua e ghiaccio. Uniamo tutte le verdure in una grande bowl. 

Per la salsa unite tutti gli ingredienti in un bicchiere del frullatore ed emulsionate 1 minuto. Unite la maionese alle verdure e lasciate stabilizzare in frigo. Io ho usato una ciotola per dare una forma regolare a zuccotto. Impiattate con un giro d’olio alle erbe (se lo avete) e qualche altra eretta per dare freschezza e migliorare la presentazione. 

    • Importante il taglio delle verdure. Cercate di dare forme diverse, mantenendo comunque una grandezza simile, in modo tale da riuscire a presentarla in maniera migliore. 

    • Potete sostituire la finta maionese con la maionese classica, chiaramente. Per  una Versione vegana potete fare la maionese con latte di soia e olio di semi, la sua consistenza vi sorprenderà.

    • Per renderla ancora più golosa potete unire anche del tonno sott’olio. 

    • Vaporiera

    • Frullatore ad immersione

Clicca sull’immagine per per vedere il video della preparazione.