IL MENU DI PASQUA (con un occhio alla spesa)

Le idee per i menù delle feste non sono mai facili da trovare. Tra le esigenze di spesa, i gusti di amici e parenti e le ricette che ricorrono ogni anno, sempre le stesse, non si riesce mai a fare qualcosa che rende davvero soddisfatti.

Oggi vediamo tre piatti, antipasto, primo e secondo per un menù completo, pieno di verdure di stagione, ma soprattutto economico. Per tutti gli ingredienti ho speso 48€ per 4 persone, una cifra ragionevole considerando la bellezza dei piatti e la completezza della proposta generale.

Il menu di pasqua di quest’anno:

Antipasto: l’insalata russa di primavera, senza maionese, con tutte le verdure di stagione. Più leggera, ma ugualmente golosa.

Primo: Le rosette di pasta fresca ripiene di asparagi e piselli, guanciale, gorgonzola dolce e tanto parmigiano. Neanche a dirvelo, GOLOSISSIME.

Secondo: patate, carciofi e salsiccie in tegame. Un piatto unico, che fa davvero festa.

ANTIPASTO - L’INSALATA RUSSA DI PASQUA

L’antipasto risulterà leggero, un cold start per usare termini automobilistici. Ugualmente golosa, ma con molte meno calorie rispetto al solito.

Ingredienti per 4pp:

4 patate medie

4 carote

1 broccolo romanesco

12 asparagi

200g piselli

200g fave fresche

Se volete, potete aggiungere carciofini sott’olio e cetriolini

Per la salsa:

4 uova sode

150g yogurt

Succo di 1 limone

1 cucchiaio di senape

Se volete, potete aggiungere aglio grattuggiato, salsa worchestershire

Procedimento: Pulite e tagliate tutte le verdure con delle forme per evitare che stracuociono. Le cuociamo al vapore, non bollite. Prima patate e carote, poi i broccoli, poi zucchine e asparagi insieme. Con la stessa acqua a bollore sbianchiamo fave e piselli per 2 minuti e le raffreddiamo. Uniamo tutte le verdure in una grande bowl. Per la salsa unite tutti gli ingredienti in un bicchiere del frullatore ed emulsionate 1 minuto. Unite la maionese alle verdure e lasciate stabilizzare in frigo. Io ho usato una ciotola per dare una forma regolare a zuccotto

PRIMO - ROSETTE AL FORNO

Con le rosette di pasta all’uovo alziamo l’asticella, con un primo da grandi occasioni. Cremoso e croccante, pieno di carattere.

Ingredienti per 4pp minimo (anche 6-8)

Per la pasta all’uovo:

400g farina 00

4 uova intere

150g spinaci

Per il ripieno

50g burro

50g farina

500ml latte

Noce moscata, sale e pepe qb

1 cipolotto

350g asparagi

200g piselli

200g gorgonzola

150g guanciale

Parmigiano qb

250ml di panna fresca

Procedimento: Per prima cosa la pasta all’uovo. Disponete la farina sul piano di lavoro, unite le uova e gli spinaci. Incorporate velocemente la farina e iniziate ad impastare. Lavorate per 10 minuti fino a quando non avrete un impasto liscio ma elastico. Fate riposare a temp. ambiente per almeno 30 minuti. Nel frattempo prepariamo il ripieno. Classica besciamella: mettete a scaldare il latte in un pentolino, a parte fate il roux biondo con burro e farina nelle stesse quantità. Quando il burro è sciolto unite la farina e fatela tostare per farla cuocere bene. A quel punto aggiungete il latte caldo in più volte mescolando continuamente per non far formare grumi. Ci vorranno circa 6-7 minuti. A fine cottura aggiustate di sale, noce moscata e pepe se vi piace. A parte fate soffriggere il cipollotto, saltate i gambi degli asparagi per 5 minuti, solo all’ultimo le teste e i piselli freschi. Fate cuocere 5-6 minuti ancora, non di più. Meglio se rimangono ancora croccantine.

Stendete la pasta all’uovo il più sottile possibile, fino al penultimo o ultimo livello della macchinetta della pasta (1-2mm). Tagliate l’impasto delle stesse dimensioni, facendo dei rettangoli di circa 20x15cm. Sbollentateli 20 secondi in acqua bollente e raffreddateli. Dopo aver asciugato per bene ogni foglio di pasta con il panno li farciamo. Uno strato di besciamella, poi le fette di guanciale sottilissime, le verdure e un po’ di gorgonzola dolce e parmigiano per renderle più golose. Arrotolate strette e tagliate il rotolo in 3. Ogni rotolo deve essere alto circa 6-7cm.

Foderate una teglia con generoso strato di besciamella alla base e un po’ di panna liquida, disponete le rosette vicine vicine. Coprite con altra panna che deve andare un po’ all’interno, besciamella e parmigiano. In forno a 180gradi per 25-30minuti fino a gratinatura.

SECONDO - SALSICCIA CARCIOFI E PATATE IN TEGAME

Il secondo è il piatto più semplice e casereccio del menù, anche quello meno impegnativo da preparare, soprattutto se i carciofi vi aiuta qualcuno a pulirli.

Ingredienti:

600g salsiccia di maiale

5 patate

5 carciofi sardi (anche romaneschi)

250 cipolline borretane

200ml vino bianco

Acqua calda qb

Due spicchi d’aglio

Rosmarino e salvia qb.

Procedimento: Pulite patate e carciofi. Per i carciofi rimuovete le foglie più esterne, pulite il gambo, tagliatelo a metà e privateli della barbetta interna. Tagliate patate e carciofi a spicchi, più o meno della stessa dimensione. La salsiccia, dopo aver bucherellato la pelle con uno stuzzicadenti, tagliatela in pezzi da 7-8cm. Fate rosolare prima la salsiccia con un giro d’olio, rimuovetela. Nello stesso fondo di cottura aggiungete le patate e le cipolline borratane, fatele saltare e rosolare per bene, se si attaccano un po’ ancora meglio, stanno prendendo tutti gli umori della salsiccia. Unite anche i carciofi, di nuovo la salsiccia e sfumate con il vino bianco. unite anche un po’ di acqua calda per favorire la cottura, l’aglio e le erbe. Chiudete il tegame con un coperchio e lasciate cuocere una mezz’oretta circa. Rimuovete poi il coperchio e fate ridurre la salsa fino alla consistenza desiderata. Impiattate.

Per il dolce, sempre sul mio sito nella sezione dolci e e sul mio profilo Instagram trovate la ricetta e il video della coccola più buona di tutte per pasqua: la pastiera. L’ho preparata in una versione diversa rispetto alla tradizionale napoletana. La mia infatti si avvicina alla pastiera sorrentina, che prevede l’inserimento della crema pasticcera al posto delle uova nel ripieno. La renderà più cremosa e delicata, secondo me speciale.

Spero che queste ricette possano essere d’ispirazione per la pasqua di quest’anno, all’insegna di un menù goloso, colorato, di stagione ed anche economico.