GNOCCHI ALLA CRUDAIOLA
Un primo semplice, senza cottura, ma con dei gusti intensissimi che ti fanno veramente danzare le papille gustative. Quando usi ingredienti freschi e di stagione, nella maniera giusta, non c’è bisogno di lavorarli tanto. E questo piatto ne è l’esempio.
TEMPI DI ESECUZIONE
1H
COSTO
€€
NUMERO DI PERSONE
4 PERSONE
DIFFICOLTÀ
BASSA
Ingredienti:
700g di ricotta
450g di farina 00
2 uovo
Sale qb
PER IL PESTO
1 spicchio d’aglio senz’anima
25g di pinoli
30g di parmigiano reggiano
150g di basilico
Sale grosso qb
Olio evo qualità premium
PER IL CONDIMENTO
3 Pomodori succosi da grattugiare
150gr di pomodorini misti
12/14 Gamberi rossi/ rosa ABBATTUTI
Olio evo qb
Scorza di limone qb
Erbe aromatiche miste qb (basilico, origano, maggiorana etc)
Procedimento:
Partite dal condimento. Grattugiate i pomodori più grandi con una grattugia a fori larghi, ricavando il succo. Conditelo semplicemente con olio, sale e basilico ottenendo così una leggera ma saporitissima zuppetta di pomodoro. Tagliate i pomodori più piccoli, lasciate da parte.
Preparate il pesto mettendo nel mortaio prima l’aglio (senz’anima), poi i pinoli, creando una pasta. Dopo aver lavato e asciugato il basilico aggiungetelo insieme al sale grosso e continuate a pestare. Aggiungete poi il parmigiano. In ultimo l’olio, per raggiungere la consistenza desiderata.
Pulite i gamberi rossi, privandoli dell’ intestino.
Per gli gnocchi sbattete l’uovo con un po’ di sale in una ciotola, aggiungete la ricotta e poi la farina. Trasferite sul banco di lavoro e lavorate l’impasto, per poco tempo. Date le forme.
Buttate gli gnocchi in acqua salata e conditeli poi in una bowl con olio evo, scorza di limone ed erbe aromatiche.
Impiattate la zuppa di pomodori alla base del piatto, gli gnocchi, qualche ciuffo di pesto, pomodorini freschi, i gamberi, il limone e altre erbe.
Un primo piatto da urlo!!
-
È importante l’utilizzo di pomodori diversi per le diverse preparazioni in modo tale da esaltare le varie caratteristiche. Per i pomodori grandi con tanto succo, meno saporiti è meglio trattarli per salse o grattugiati. Per i pomodori più piccoli è meglio usarli così come sono, totalmente al naturale.
-
Potete usare scampi, mazzancolle oppure lasciarli vegetariani senza pesce