CROCCHETTE ZUCCA E COTECHINO
Il modo perfetto per consumare il cotechino avanzato. Dovete friggere, anche il primo dell’anno, per iniziare nel modo migliore.
TEMPI DI ESECUZIONE
1H30’
COSTO
€€
NUMERO DI PERSONE
15 CROCCHETTE
DIFFICOLTÀ
BASSA
Ingredienti:
PER 15 CROCCHETTE CIRCA
1 zucca delica
1 cotechino
1 uovo
30gr di parmigiano reggiano
30gr di pan grattato
150gr di fontina (o montasio/asiago)
Noce moscata qb
Pepe nero qb
Salvia e rosmarino qb
PER LA PANATURA
100gr di farina 00
200gr di pangrattato
2 uova
PER LA SALSA
75gr di maionese
75 gr di senape in grani
1 cucchiaio di miele d’acacia
Procedimento:
Partite dalla cottura della zucca: fate un cartoccio con la zucca tagliata in 4, olio evo, salvia e rosmarino, sale e pepe. Infornate a 180° per 40/45 minuti. Ricavate la polpa della zucca e passatela con lo schiaccia patate. Aggiungete 1 uovo, il cotechino, il parmigiano, la noce moscata, sale e pepe. Fate delle polpette, una piccola fossetta centrale e inserite un cubetto di formaggio. Richiudete le polpette. Infarinate le crocchette, poi passatele nell’uovo e nel pangrattato. Friggetele in abbondante olio di semi(170°). Fate una salsa di accompagnamento mescolando la maionese, la senape e una punta di miele.
Sono croccanti, cremose e tanto tanto buone. Provatele, sono buonissime.
-
Il pangrattato a grana grossa da una resa davvero speciale, renderà la panatura estremamente croccante
Se volete risparmiare sui tempi di preparazione, la zucca potete cuocerla in microonde con un bicchiere d’acqua e tutti gli odori in una ciotola coperta con pellicola per 8 minuti alla massima potenza.
-
Se la zucca non è di stagione potete sostituirla con le patate o con il broccolo siciliano
-
Schiacciapatate