La caponata autunnale con zucca, cipolla, porri, sedano, radicchio e tante tante cose buone.

Un contorno che d’estate, con le melanzane buone, migliora la vita. E perché non ricreare una versione che possiamo portarci anche nel periodo autunnale?

Una delle cose più buone e goduriose della mia vita.

CAPONATA DI ZUCCA


TEMPI DI ESECUZIONE

30’ + 1H ALMENO DI RIPOSO


COSTO

€€


NUMERO DI PERSONE

4 PERSONE


DIFFICOLTÀ

BASSA


Ingredienti:

1 zucca mantovana
2 coste di sedano
1 cipolla rossa di Tropea
1/2 porro
1 radicchio lungo
50gr di uvetta
50gr di olive taggiasche
50gr di pinoli
1 cucchiaio di peperoncini sott’olio (opzionali)
20gr di aceto di miele (opzionale, sostituitelo con aceto di mele nella stessa quantità)
20gr di aceto di mele
1 cucchiaio di zucchero
Salvia qb

PER IL CROSTONE Pane casareccio  4-5 fette di provola affumicata  Miele qb

Procedimento:

Per prima cosa pulite la zucca, rimuovendo i semi e la buccia esterna. Tagliatela a cubetti abbastanza regolari. Tagliate a cubetti anche il sedano e affettate abbastanza sottili la cipolla e il porro. Tagliate in maniera irregolare anche il radicchio. 

Partite con le cotture. Per prima cosa, mettete in un tegame con un bel giro d’olio il sedano e lasciatelo soffriggere. Dopo 5’ unite le cipolle e il porro e lasciate stufare 10’.

Nel frattempo friggete la zucca in abbondante olio e scolatela per bene prima di unirla alle cipolle. 

Fate amalgamare la zucca con le cipolle e lasciate cuocere 2-3’ fino a quando non inizia ad essere morbida al centro ma ancora soda. Unite poi lo zucchero e gli aceti, creando dello spazio al centro del tegame così da farlo evaporare velocemente. A fine cottura unite il radicchio, non deve cuocere. Aggiustate di sale.

Lasciate intiepidire, diventerà buonissima. 

Adesso arriva il bello, bisogna arricchirla un po’. Io ho unito pinoli tostati, uvetta, le olive taggiasche, peperoncini sott’olio e la salvia.

Per completare, e un po’ per essere più felici, tostate delle fette di pane casareccio e fate sciogliere la provola. Servite la caponata sul crostone aggiungendo del miele se volete, ma anche semplice va benissimo. 

Una ricetta che svolta i contorni dell’autunno. 

    • Vi consiglio una zucca mantovana o una butternut, perfette per essere fritte. Miraccomando, asciugatele per bene. 

    • Il riposo è fondamentale per una concentrazione ed esaltazione dei sapori massima, vi consiglio di mangiarla fredda/tiepida

    • Se non amate l’amaro potete evitare il radicchio, il sedano è fondamentale per dare freschezza

    • Se non trovate l’aceto di miele, potete sostituirlo con l’aceto di mele

Clicca sull’immagine per per vedere il video della preparazione.