CANELÉS SALATI

Il classico dolce francese, rivisto in una versione salata, perfetto come antipasto per Natale. Super croccanti, ma morbidissimi all’interno. 

Un impasto profumato agli agrumi e pepe rosa, completato con della panna acida e uova di trota. 

UNO TIRA L’ALTRO!


TEMPI DI ESECUZIONE

COTTURA 40’ + RIPOSO 24/48H


COSTO

€€


NUMERO DI PERSONE

8 CANALÉS


DIFFICOLTÀ

BASSA


Ingredienti:

DOSI PER 8 CANELÉS
500ml latte
Scorza di 1 limone e arancia
20g Pepe rosa (io ho usato il pepe di Sichuan)
100ml Grand marnier (o Rhum)
130g parmigiano
140g farina 00
50g burro
1 uovo
2 tuorli
5g sale
5g zucchero
Panna acida qb
Uova di trota qb
Erba cipollina qb

Procedimento:

Per prima cosa mettete a scaldare il latte in un pentolino e profumatelo con il limone e le sue foglie, l’arancia e il pepe. 

Aggiungete anche il burro e fatelo sciogliere dolcemente. Rimuovete dal fuoco e tenete da parte. 

In una ciotola mettete l’uovo e i tuorli e temperateli con il latte caldo (filtrato). Da parte unite tutte le polveri: farina, zucchero, sale e tanto parmigiano. Unitele al composto di uova e latte e mescolate. 

Aggiungete infine il Grand Marnier (o Rhum) e mescolate. Chiudete l’impasto in contenitore ermetico e lasciatelo in frigorifero a riposare per almeno 1 giorno, meglio 2. In questo modo la fermentazione alcolica permetterà ai CANELÉ di crescere in cottura. 

Dopo 2gg è arrivato finalmente il momento della cottura. Preriscaldate il forno a 220gradi (ventilato). Imburrate una prima volta gli stampi e passateli in freezer 10 minuti. Date una seconda passata di burro e infornate 3/4 min, il tempo che diventano roventi. Adesso potete unire l’impasto, riempendo gli stampi quasi fino al bordo, lasciando circa mezzo centimetro. Infornate a 220º per 10 minuti, poi abbassate a 180º per altri 20/25 minuti. Sfornateli subito dagli stampi, quando sono ancora caldi. Lasciateli un attimo intiepidire.

Completate con qualche ciuffo di panna acida, le uova di trota e l’erba cipollina. Un’antipasto incredibile davvero!!

    • Il riposo in frigo è fondamentale per la crescita del canelés in cottura, 24h minimo, 48h molto meglio. 

    • Evitate l’utilizzo di alcolici come champagne o prosecco al posto del rum, li renderanno amari. 

    • Manterranno la croccantezza per qualche ora, potete conservarli qualche giorno sotto una campana di vetro. 

    • La versione dolce con tanta vaniglia è super consigliata. 

    • Fondamentali gli stampini da Canelés. Vanno bene anche gli stampi in silicone. Importante che siano di buona qualità. 

Clicca sull’immagine per per vedere il video della preparazione.