Un piatto che rappresenta molto la mia infanzia. Quando andavo giù in Puglia, che sia quello di mia nonna o quello del forno, non potevo farne a meno. Io me lo mangiavo anche a colazione, per farvi capire il mio amore con questo piatto.
CALZONE DI CIPOLLE
TEMPI DI ESECUZIONE
3H COTTURA
COSTO
€
NUMERO DI PERSONE
2 CALZONI
DIFFICOLTÀ
BASSA
Ingredienti:
PER 2 CALZONI DA 26CM
PER L’IMPASTO
500gr di farina
140ml di olio evo
180ml di vino bianco
1 cucchiaio di zucchero
Sale qb
PER IL RIPIENO
2,5kg di cipolle Sponsale (in alternativa cipollotto o cipolla bianca fresca)
7/8 pomodori datterino (o ciliegino)
2 cucchiai di olive baresane (io ho usato le peranzane, buonissime)
5-6 filetti di acciuga
Uva sultanina qb
Olio evo qb
Peperoncino qb
Sale qb
Procedimento:
Per l’impasto disponete a fontana la farina, aggiungete il sale e lo zucchero e poi l’olio, ed iniziate a fare la “sabbiatura”. Infine aggiungete il vino bianco (renderà l’impasto profumato e croccante). Impastate 5’ fino ad ottenere una pasta liscia. Lasciate riposare 1 ora in frigo.
Per il ripieno dovete pulire per bene le cipolle dalla terra, poi tagliatele in pezzi abbastanza grandi. Unite l’olio, il sale e il peperoncino (se vi va). Lasciate cuocere a fiamma bassa per 1h30. A fine cottura aggiungete i pomodori tagliati, le olive baresane, l’uvetta e delle acciughe. C’è chi aggiunge capperi o anche il tonno sott’olio. Versione buonissima anche questa. Lasciate raffreddare un po’.
Stendete la pasta mooolto sottile (2-3mm), si deve sentire il ripieno. E riponetela in una teglia ben oleata. Bucherellate la base con la forchetta, riponete il ripieno bello abbondante e qualche altra acciuga se vi va. Chiudete con un altro strato di impasto (più piccolo) e richiudete bene i bordi con una forchetta. Bucherellate anche in superficie.
Infornate a 180gradi per 25 minuti, fino a doratura.
Servite tiepida o fredda. Il giorno dopo è ancora più buona.
-
Se non trovate le sponsale, usate il cipollotto o una cipolla comunque dolce e delicata.
Potete aggiungete il tonno o i capperi. Anche qualche pinolo e prezzemolo stanno bene.
Potete preparare impasto e ripieno in anticipo!
-
A casa mia in puglia si usa unire anche del tonno sott’olio nel ripieno, la renderà golosissima.
-
Mattarello