CALAMARI RIPIENI DI SCAROLA

Per la vigilia di Natale fate un secondo diverso, con questo calamaro andate sul sicuro. 


TEMPI DI ESECUZIONE

1H


COSTO

€€


NUMERO DI PERSONE

4 PERSONE


DIFFICOLTÀ

BASSA


Ingredienti:

4 calamari
1 scarola
3 fette di pane (anche raffermo)
2 acciughe
Olive taggiasche qb
10/15 datterini
Stracciatella di bufala qb (facoltativa)
200ml di vino bianco
Prezzemolo qb
Olio evo qb
Peperoncino qb
Aglio qb

Procedimento:

Partite pulendo i calamari. Togliete la pelle esterna, mettete da parte alette e tentacoli, levate l’osso centrale e fate un piccolo taglio all’estremità. Così, quando li lavate, riuscirete a togliere tutti i residui di sabbia che potrebbero essere rimasti all’interno. 

Con i tentacoli e le alette facciamo il ripieno: aglio, olio e peperoncino e fate saltare 3 minuti. Sfumate con il vino bianco. Poi aggiungete il pane a tocchetti e lasciate cuocere altri 5 minuti mescolando. 

Per la scarola, una parte fatela saltare con aglio, olio,peperoncino, qualche acciuga e il prezzemolo. Unitela ai calamari saltati. Il ripieno è pronto. 

A parte, sbollentate 10 minuti la scarola, passatela in acqua e ghiaccio e frullatela con dell’olio a filo senza aggiungere altro. Otterrete così una crema liscia e di un verde acceso, bellissimo. 

Cucinate i calamari in padella con dell’olio. Dopo che si è formata una crosticina, sfumate con il vino bianco, poi abbassate la fiamma, e lasciate cuocere 10 minuti. 

Nel frattempo fate saltare per 3 minuti dei pomodorini datterini tagliati a metà. 

Impiattate con la crema di scarola alla base, il calamaro e il suo sugo, qualche pomodorino, olive taggiasche, qualche fiocco di stracciatella e un po’ di scarola cruda.

    • Importantissima la pulizia corretta del calamaro: se volete essere sicuri di aver rimosso tutta la sabbia, tagliate un pezzettino di calamaro dalla parte chiusa, passatelo sotto l’acqua, in modo tale che gli eventuali residui possono passare nel foro. 

    • D’estate a me piace preparare un ripieno a base di melanzane, peperoni, pomodorini, pane, olive, acciughe e vino bianco. Il ripieno pò variare molto a seconda della stagione in cui siete. 

Clicca sull’immagine per per vedere il video della preparazione.