Uno dei dolci più scenografici ed incredibili mai creati. Una base di torta al miele e olio extravergine d’oliva, due strati di gelato (vaniglia e mandorla) ricoperti da una meringa fiammeggiata. 

Vi giuro, una delle cose più buone della mia vita.

PS: è anche senza glutine!!

BAKED ALASKA


TEMPI DI ESECUZIONE

1H30’ + 12H DI RAFFREDDAMENTO


COSTO

€€


NUMERO DI PERSONE

6-8


DIFFICOLTÀ

MEDIO-ALTA


Ingredienti:

PER LA TORTA
130ml di olio evo
450gr di farina di mandorle
3 uova
240ml di latte
180gr miele
150gr zucchero
Vaniglia qb
10gr di lievito per dolci
3g di bicarbonato
Sale qb

PER LA MERINGA
125g albumi
250g zucchero
50g acqua

PER IL CROCCANTE
200g zucchero
50g acqua
200g mandorle

500g gelato alla vaniglia e olio evo qb
500g gelato alla mandorla

Procedimento:

*torta, croccante e la cupola di gelato potete prepararla in anticipo* 

Per la torta unite uova e zucchero e montate  con le fruste. A questo punto aggiungete l’olio extravergine. 

Da parte unite tutte le polveri: farina di mandorle, lievito, bicarbonato e sale. Unitene 1/3 alle uova. 

Mescolate latte, miele e vaniglia e unitene 1/3. Continuate a mescolare alternando polveri e latte. 

In una teglia ben imburrata (io ho usato staccante) versate il composto e cuocete a 175º per 40min. Lasciate raffreddare. 

Per il croccante mettete zucchero e acqua in un pentolino. Quando si sarà formato uno sciroppo e inizia a bollire, unite le mandorle tostate ancora bollenti dal forno. Mescolate. All’inizio lo zucchero si rapprenderà ma con un po’ di pazienza si scioglie. Versatelo su carta forno , stendetelo e lasciatelo freddare. 

Per i gelati: toglieteli dal freezer 15min prima di lavorarli.  Io ho scelto uno alla vaniglia lavorato con un 2 cucchiai di olio evo. Quello alla mandorla invece con il croccante. 

In una bowl di 24cm di diametro e foderata con pellicola unite prima il gelato alla vaniglia. Passate un attimo in freezer. Poi quello alla mandorla. Un’altro po di croccante e chiudete con lo strato di torta. 

Mettete in freezer almeno 4 ore o meglio tutta la notte. 

Per la meringa preparate uno sciroppo con acqua e zucchero e portate a 121º. Iniziate a mondare gli albumi e versate a filo lo sciroppo piano piano continuando a montare fino a quando non si formerà il classico “becco”.

Solo ora togliete dal freezer e sformate il gelato (anche senza cannello in un bagno di acqua calda qualche secondo), copritelo di meringa e fiammeggiate. Qui dovete essere rapidi. Se volete un effetto ancora più scenografico versate del Grand marnier fiammeggiato sopra con un cucchiaio. 

Potete conservarla in freezer. 

    • Vi consiglio di preparare tutto il giorno prima (tranne la meringa) per servirla il giorno successivo e fiammeggiarla al momento

    • Il riposo dello zuccotto in freezer è fondamentale per la corretta riuscita. Toglietelo non appena lo ricoprite di meringa. In questa fase dovete essere abbastanza veloci per evitare che il gelato si sciolga. 

    • Tra uno stato di gelato e l’altro vi consiglio una fase di stabilizzazione in freezer del primo strato, così da avere una stratificazione perfetta. 

    • potete scegliere i gusti di gelato e torta alla base che volete. Se avete del ciambellone o un plumcake avanzato, potete usare quello in alternativa alla base al miele. 

    • Silpat o carta forno per il croccante

    • Fruste Elettriche

    • Stampo per torta

    • Cannello per fiammeggiare

Clicca sull’immagine per per vedere il video della preparazione.